Il Parlamento delle Imprese di Cosenza
Chi siede nel Parlamento delle Imprese di Cosenza
Qualunque imprenditore operante nel territorio delle provincia di Cosenza, regolarmente iscritto al Registro delle Imprese, può candidarsi ad intervenire alle sedute per il tramite delle rispettive associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio della Camera di Commercio, che ne inoltreranno la segnalazione alla segreteria del Parlamento.
Partecipano alle sedute anche i rappresentanti degli organi camerali, il management e i dipendenti della Camera di Commercio.
Come ci si candida ad intervenire
Quando viene indetta una seduta del Parlamento, la Camera informa le associazioni di categoria rappresentate in Consiglio, invitandole a indicare entro un termine definito il candidato quale "imprenditore parlamentare"
Nell'indicare il candidato, l'Associazione dovrà fornire i seguenti dati:
- generalità del candidato;
- denominazione e dati identificativi dell’impresa;
- autocertificazione dell'impresa circa il possesso dei requisiti di legge per la capacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione e circa la regolarità con il pagamento del diritto annuo;
- testo dell’intervento (massimo 2250 caratteri spazi inclusi);
- autorizzazioni al trattamento dei dati e all’utilizzo dell’immagine per la finalità della seduta del Parlamento
Ciascun imprenditore può candidarsi per un solo intervento nella stessa seduta.
Come sono scelti i partecipanti
Si sottolinea che il Parlamento delle imprese è un luogo di incontro e di scambio di proposte e riflessioni costruttive, non di invettive polemiche e oltraggiose, per cui i candidati sono tenuti a rispettare lo spirito dell’iniziativa nel presentare i contenuti dei loro interventi, per essere ammessi alla seduta.
Ogni imprenditore puo' candidarsi per il tramite delle Associazioni di categoria ovvero, in caso di posti liberi, direttamente con istanza alla Camera.
Il numero dei seggi (tendenzialmente, 10 a seduta) viene deciso dalla Camera di volta in volta in base all'argomento della seduta e all'ospite, decisore politico, istituzionale, imprenditore etc, cui rivolgere le istanze, suggestioni, proposte.
In base al tema trattato e alle adesioni, la Camera puo' coinvolgere anche le Organizzazioni sindacali e libero professionali rappresentate in Consiglio.
Come si svolgono le sedute
In ogni seduta del Parlamento saranno affrontate delle tematiche specifiche.
Ciascun partecipante ha diritto di esporre il proprio argomento tramite una dichiarazione della durata massima di 3 minuti.
L’intervento e il relativo timer sono riproposti sullo schermo presente in sala.
A conclusione degli interventi si aprirà un dibattito e/ o terrà una lectio magistralis con l'ospite intervenuto, il quale si fara' portavoce presso i rispettivi Enti di provenienza e gli stakeholders interessati delle istanze raccolte.
Tutte le sedute potranno essere divulgate in web streaming sui canali social della Camera di Commercio di Cosenza e di altri enti e istituzioni collegate, così come le rispettive registrazioni video.